top of page

Zuppa di lenticchie

Aggiornamento: 16 apr 2020

Le lenticchie sono un contorno sano e gustoso molto amato, tradizionalmente protagonista del cenone di San Silvestro, ma sarebbe giusta abitudine consumarle anche durante tutto l'anno poiché ricche di proteine vegetali, fibre ferro.

Questa è una ricetta facile da realizzare e buona da mangiare in ogni occasione.

Si accompagna bene con secondi di carne ma anche come primo piatto.

Si può preparare in diversi modi e utilizzare diverse spezie in base ai gusti ed esigenze alimentari.

Ingredienti (per 2 persone)

  • lenticchie 250g

  • 2 carote

  • una costa di sedano

  • 1/2 cipolla o 1 spicchio d'aglio

  • sale un cucchiaino

  • curcuma un cucchiaino

  • olio evo 2 cucchiai

 

Preparazione


  1. lavare e fare il battuto con carote, cipolla, sedano

  2. mettere il battuto in un tegame con l'olio e far soffriggere, poi aggiungere curcuma (o in alternativa altre spezie come cumino o alloro) e le lenticchie precedentemente lavate se utilizzate quelle secche o scolate se già precotte, e farle rosolare qualche minuto con il soffritto

  3. aggiungere acqua calda fino a coprire di due dita le lenticchie e lasciare cuocere a fiamma bassa fino a cottura ultimata (tempo variabile tra 30 e 60 minuti in base al tipo di lenticchia utilizzato)

  4. regolare e aggiungere acqua calda in ebollizione alla cottura delle lenticchie in base al piatto finito che vorremo ottenere, più acqua se vogliamo fare la zuppa, meno acqua se vogliamo usarle come contorno.

 

Consigli

Al posto della curcuma è possibile utilizzare molte altre spezie come foglie di alloro, cumino, chiodi di garofano, e via dicendo, sempre in base ai gusti ed esigenze alimentari.

Per variare è possibile scegliere se mettere meno acqua e rendere le lenticchie più asciutte in modo da servirle come contorno, oppure aggiungere la passata di pomodoro in cottura in modo da fare le lenticchie in umido.

Come sempre si consiglia l'utilizzo di ingredienti freschi, di cui si conosce l'origine e/o controllati con certificazione Biologica in modo da garantirsi un minore rischio di contaminazione da fitofarmaci e altre sostanze nocive all'organismo.

Comentários


bottom of page