Salmone alla griglia o alla piastra
- satyaghidetti
- 18 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il salmone è ricco di proteine e di lipidi. I peptidi sono ad alto valore biologico, contengono tutti gli amminoacidi essenziali ed i lipidi sono per la maggior parte insaturi semi essenziale del gruppo omega 3 (acido docosaesaenoico) ed eicosapentaenoico (DHA e EPA, circa 2 g / 100 g).
Il salmone contiene una discreta quantità di colesterolo ma è privo di fibre. Non apporta glutine e lattosio.
Anche sotto il profilo vitaminico contiene apprezzabili livelli di vitamine idrosolubili quali tiamina (vit B1), niacina (vit PP), piridossina (vit B6) e cobalamina (vit B12), e vitamine liposolubili quali retinolo (pro vit A) e colecalciferolo (vit D3).
Nota: quando si cucina il salmone è bene farlo a temperature non troppo alte, poiché i grassi omega 3 sono particolarmente sensibili al calore, per questo una cottura alla griglia o alla piastra risulta ottimale per il mantenimento delle sue proprietà nutrizionali.
Ingredienti (per una persona)
salmone fresco pescato 150-200g
olio evo un cucchiaio
sale qb
prezzemolo qb
Preparazione
disporre il salmone a filetti sulla piastra/griglia calda e cuocere 3-4 minuti per lato aggiungendo sale, olio e prezzemolo quando viene girato.
servire accompagnato con verdure al vapore o crude per completare il piatto
alternativa
disporre il salmone a filetti sulla piastra/griglia calda e cuocere 3-4 minuti per lato con aggiunta di sale e pepe verde
preparare un trito misto con prezzemolo e scalogno
creare un emulsione con olio, succo di limone e aceto di mele e aggiungerlo al trito precedentemente fatto in modo da ottenere una salsa, che poi verrà disposta sopra i filetti di salmone.
Consigli
Questa tecnica di cottura è tra le più semplici e si adatta bene a diverse tipologie di pesce, come tonno, pesce spada, sgombro, rana pescatrice.
Essendo il salmone un pesce molto grasso si consiglia di accompagnare il piatto con verdure crude o cotte al vapore.
La cottura può essere fatta anche in padella, alternativa valida è anche la cottura del salmone sul lato in cui è presente la pelle e successivamente la sua rimozione.
Importante utilizzare preferibilmente pesce selvatico ottenuto da pesca sostenibile rispetto a quello allevato, per saperne di più vedi il mio articolo
Comments